Le cause degli incendi che possono verificarsi quando una sostanza combustibile, l'ossigeno e una fonte di accensione o un incendio si combinano sono:
- elettrico,
- chimico,
- termico
- meccanico
Tipi di incendi
A seconda del tipo di materiale combustibile si dividono in:
- Classe A: incendi di solidi combustibili prevalentemente di origine organica che in condizioni normali bruciano formando braci (legna, carta, paglia, tessuti, carbone, ecc.)
- Classe B: incendi di liquidi infiammabili o di sostanze che diventano liquide (benzina, oli, petrolio, grassi, cere, vernici, resine, ecc.)
- Classe C: incendi di gas infiammabili (butano-propano, metano, acetilene, idrogeno,...)
- Classe D: incendi di metalli (magnesio, polvere di alluminio, ecc.)
A volte veniva menzionata anche la classe E, che indicava incendi in dispositivi elettrici sotto tensione.
Classe A
Solidi combustibili (legno, carta, ...)
Classe B
Sostanze solubili in liquidi, come la benzina
Classe C
Gas
Classe F
Olio da cucina
 
								 
															 
															 
															